Tra le linee guida e i programmi riabilitativi-assistenziali della Cooperativa si pone l’individuo considerato nella sua “globalità”, nel rispetto della sua storia personale, dei suoi valori individuali, delle sue abitudini e tratti socio-culturali.
Sulla base di tali linee guida, le attività curative e assistenziali per il trattamento delle patologie invalidanti (parte dei programmi della Cooperativa) si collegano ad attività occupazionali e a relazioni educative che risultano integrate e orientate a:
- creare momenti occupazionali a tutela del diritto all’autonomia, diritto alla scelta e alla propria realizzazione personale;
- ideare occasioni e contesti socializzanti per salvaguardare il diritto/bisogno ad una vita di relazione e comunicazione;
- mantenere e sviluppare abilità e nuove conoscenze al fine di ritardate il manifestarsi di condizioni invalidanti e stati di non autosufficienza;
- mantenere vive emozioni e accogliere con l’ascolto sentimenti e stati d’animo.
|